La Mpanata di Aiti o meglio ‘mpanata, è una tradizionale ricetta del SUD EST della Sicilia. Ce ne sono di diverse versioni nelle province di Catania, Siracusa e Ragusa. Nel distretto di Eloro, molto famosa quella che vi proponiamo qui, tra le più semplici nella sua versione “povera”. La mpanata, ovvero, una coperta di pane con ripieno di Bietola Selvatica, Pomodori Secchi ed Olive Nere, viene preparata in modo semplicissimo e servita subito o anche dopo alcune ore.
INGREDIENTI 4 PERSONE
- 600gr di Farina di Grano Duro (meglio se di un grano antico Siciliano)
- 0.350lt di acqua
- 1 cubetto di lievito (o lievito madre ovviamente)
- 2 mazzi di Bieta Selvatica
- 2 spicchi d’aglio
- 100 grammi di pomodoro secco
- 30gr di Olio extravergine d’Oliva (2 cucchiai)
- Olive Nere denoccialate
Sciogliere il lievito di birra in una ciotola con un bicchiere di acqua tiepida. In una ciotola più grande mettere la farina ed aggiungere il lievito. Impastare aggiungendo acqua necessaria per ottenere un composto omogeneo e consistente. Formate un panetto infarinatelo e incidete con un coltello. Una volta terminato lasciarlo riposare per circa 2:30 in un luogo tiepido.
Rosolare gli spicchi d’aglio in una padella con l’olio, aggiungere i pomodori secchi e le olive nere denocciolate, la bieta, cotta precedentemente in acqua bollente e scolata.
Stendere l’impasto e metterlo su una teglia oliata e mettere sopra il condimento preparato. Stendere un impasto della stessa forma e misura e riporlo sopra, chiudendo le estremità rigirandole su se stesse.
Infilzate con una forchetta la parte superiore.
Mettere la “mpanata” in forno caldo a 180° per 30 minuti.
No Comments