Ravioli di ricotta al sugo
Una delle ricette domenicali più famose, la forma di pasta fresca più usata in questo angolo di Sicilia. Come quasi tutte le paste fresche del sud Italia è un impasto fatto solo di farina e acqua, senza aggiunta di uovo. Richiede circa un’ora o due di preparazione, di solito sono sempre 2 o 3 persone a prepararle. Per varie ragioni questo è un piatto invernale vabene prepararlo fin quando le temperature non siano troppo calde.
Ovviamente tantissime sono le varianti, ma il ripieno di ricotta e la base di impasto e condimento che qui proponiamo è nella sua forma più semplice e tradizionale.
Ricetta Tradizionale senza carne
L’abbinamento più tradizionale è quello tra Ravioli e Sugo, ovvero della carne di maiale o vitello (solo questo richiede un articolo a parte) stufata per almeno 3 ore nella passata di pomodoro, in questo caso noi li abbiamo abbinati al Sugo Finto una via di mezzo tra un sugo e della semplice passata di pomodoro, usata in passato quando la carne non era di così facile reperibilità.
Il sugo è il raviolo, l’incontro tra il dolce della ricotta (in alcune zone addirittura viene aggiunto dello zucchero per accentuare) creano quel tipico contrasto di agrodolce che sempre in Sicilia viene apprezzato. Una delle eredità lasciate dagli Arabi.
Qui troverete ingredienti e procedimento per i Ravioli,
INGREDIENTI:
per 3 persone:
300gr di farina
150 di acqua
sale quanto basta
250gr di ricotta
Procedimento:
- Stendere l’impasto con l’aiuto di un matterello,
- Dopo creare delle strisce considerando lo spazio per poi poter girare l’impasto su stesso e adagiate la ricotta con un cucchiaio aiutandovi con il dito, cercando di distansiarli uguale.
- Bene a questo punto, dopo aver girato l’impasto su stesso, avendo coperto la ricotta, con l’aiuto di un bicchiere create dei semicerchi
- Una volta ottenuto dei semicerchi rafforziamo la chiusura con la forchetta, sembrerà una sorta di decorazione
- Bene ci siamo, adesso adagiamo i nostri ravioli su dei vassoi, in modo da rimanere separati, buona idea stendere della farina su di essi, quando l’acqua è arrivata ad ebollizione, ci siamo, bastano poi pochi minuti, dopo i 3 minuti cominciate ad assaggiarli. Scolateli e serviteli con il sugo sopra. Buona Domenica
No Comments